Produzione “seamless”

Tradizionalmente è il cliente che si assume la responsabilità di garantire il passaggio dei prodotti dal prototipo al volume in modo fluido. Se tra i due prodotti si individua uno scostamento, tipicamente è il cliente che accetta i costi e i ritardi che ne derivano. Perché?

Dal prototipo ai volumi
La Seamless Production del Gruppo NCAB colma il divario tra la produzione in serie e la produzione del prototipo, puntando a ottenere progetti di PCB migliori, una produzione stabile, maggiori rendimenti e un time to market ridotto. Questo approccio operativo è applicabile in tutte le fasi, dalla progettazione, ai prototipi fino alla produzione in serie. Il gruppo NCAB offre una produzione “seamless”, PCB al costo totale più basso.

  • I fattori che determinano i costi dei prototipi non sono sempre ottimali per la produzione in serie.
  • La divergenza tra il produttore del prototipo e il produttore in serie determina un processo inefficiente e aumenta il TTM.
  • Ci sono spesso differenze tra le capacità tecnologiche dello stabilimento dei prototipi e lo stabilimento di produzione in serie. Se il prototipo viene acquistato prima, tali aspetti possono essere integrati nel progetto.
  • Scostamento = risorsa supplementare per la soluzione = ulteriori domande = riprogettazione? = ritardo = costo totale più elevato.

L’obiettivo di questo processo è quello di condividere la nostra conoscenza della produzione in serie e la nostra competenza tecnica in fase di progettazione, utilizzando le numerose opzioni disponibili nella nostra catena di fornitura. Il consiglio che forniamo va a beneficio del progetto in ogni sua fase, riduce il rischio e il costo potenziale e il tempo di riprogettazione del prodotto dopo che la produzione in serie è iniziata.

SEAMLESS

Seamless production graph

Le aree in cui siamo in grado di offrire buoni consigli di progettazione che coprono l’intero ciclo di vita sono:

  • Pannellizzazione in rapporto alla costruzione in rapporto al materiale in rapporto alla migliore pratica
  • Funzionalità in rapporto a tecnologia e capacità
  • Progettazione e DFM commerciale in fase di ideazione
  • Linee guida di progettazione per i progettisti
  • Considerazioni sui materiali
  • Spessore del rame – ciò che è realmente necessario in rapporto a specifiche e standard di settore
  • Miglioramenti del rendimento